Fertilità maschile: prevenzione attiva
La riduzione della fertilità maschile negli ultimi anni ha portato la comunità scientifica ad affrontare il tema dell’inquinamento ambientale. Sembra che rispetto a circa 50 anni fa la qualità del liquido seminale sia diminuita (50% in meno del numero degli spermatozoi). Questo produce un aumento delle coppie che non riescono a procreare. L’ambiente in cui si vive, gli stili di vita e il contesto sociale sono tutti fattori negativi per la procreazione.Se parliamo di ambiente non possiamo trascurare l’inquinamento.
Terapia antibiotica delle infezioni prostatiche
Uno dei dilemmi più comuni per noi urologi è il trattamento antibiotico delle infezioni acute o croniche della prostata (prostatiti acute e croniche). Normalmente, gli antibiotici per raggiungere le secrezioni prostatiche e i condotti prostatici devono attraversare i capillari epiteliali e prostatici. La difficoltà nel trattamento di queste affezioni risiede nel fatto che tale diffusione è ostacolata dalla presenza di vasi capillari poco permeabili ai farmaci. Inoltre, l’assenza di meccanismi di trasporto attivi nell’epitelio prostatico rende difficile molto spesso riuscire a creare una concentrazione attiva di farmaci per debellare i batteri presenti nel parenchima di questa ghiandola. Pertanto, per raggiungere il tessuto prostatico o le secrezioni prostatiche, in concentrazione sufficiente da produrre un effetto farmacologicamente attivo, l’antibiotico che scegliamo deve possedere determinate caratteristiche: da un lato deve essere quello giusto per combattere i germi e dall’altro deve poterci arrivare nelle concentrazioni adeguate e deve poter agire in un tempo sufficiente.
Leggi tutto: Terapia antibiotica delle infezioni prostatiche
Fattori di rischio del carcinoma della vescica
Il cancro della vescica risulta nei maschi l’ottava forma di cancro più comune. Il tasso di incidenza nel mondo presenta una moderata variazione tra le varie zone geografiche. I maschi sono più colpiti delle donne da due a quattro volte. I soggetti bianchi hanno generalmente un incidenza maggiore rispetto ai neri. Il tumore vescicale è più frequente nei paesi industrializzati ad eccezione di alcuni paesi Africani o dell’Asia dove è presente la schistosomiasi che predispone all’insorgenza del carcinoma squamoso della vescica assai aggressivo. La maggior parte dei cancri vescicali si sviluppa dopo i 60 anni. Negli ultimi anni abbiamo osservato un calo della mortalità e contestualmente abbiamo osservato ad un aumento dell’incidenza (fino ad essere raddoppiato durante le ultime decadi) grazie al miglioramento e disponibilità delle indagini diagnostiche.
Frequenza eiaculatoria e carcinoma prostatico
Una delle domande più frequenti che vengono fatte dai pazienti è sulla frequenza dei rapporti sessuali e sul numero di eiaculazioni. C’è sempre perplessità o timore che avere pochi o troppi rapporti sessuali possa creare qualche danno al nostro organismo, al nostro apparato uro-genitale e in particolare alla ghiandola prostatica. Al Congresso Nazionale di Andrologia svoltosi a Roma dal 10 al 12 maggio 2018, cui ho partecipato, si è cercato di approfondire questa tematica. Le prime indagini riguardo al ruolo della frequenza eiaculatoria e il rischio di sviluppare una neoplasia maligna della prostata risalgono al 2000. Sembrerebbero esserci due ipotesi e dati contrastanti: da un lato un’aumentata frequenza di rapporti sessuali e quindi di eiaculazioni può portare ad una più frequente eliminazioni dei fluidi prostatici e quindi di quelle sostanze tossiche che possono indurre un tumore della prostata, dall’altra la stessa ed intensa attività sessuale ed eiaculatoria può tradursi in un maggior rischio di contrarre malattie sessualmente trasmissibili con un maggior rischio di sviluppare in tumore maligno prostatico sebbene questa ipotesi non sia mai stata dimostrata scientificamente.